Le lame del Baguazhang

Mi piacerebbe sapere se c’è qualcuno tra i lettori di questo blog che ha un’idea di quali e quante siano le lame del Baguazhang.

Per lama intendo il concetto di Zhang, che molti traducono con “palmo”, ma che in realtà è un concetto molto più esteso e complesso.

Attenzione, non sto parlando dei coltelli a gomito o delle corna di cervo, parlo di mani.

Siccome so che ci sono dei grandi esperti tra i lettori, che sanno tutto delle discendenze e degli aneddoti mistici dei grandi maestri, dovrebbe essere facile per loro spiegarmi questo dettaglio – piuttosto importante in realtà, perchè senza questa comprensione la pratica non esiste…

Dunque:
1 – Quante lame nel Baguazhang?
2 – Come si usano?
3 – Che struttura hanno?
4 – Da dove prendono potenza?
5 – Come si muovono?
6 – Corrispondono a quali Jin?

Al vincitore, che risponderà in maniera più completa, andrà un’ora di lezione di Baguazhang privata con me.

Vediamo chi accetta la sfida!

Luigi

(Nella foto un giovane e forte Sun Sikun, maestro di Baguazhang sotto Cheng Dinghua)

Pubblicità

Un pensiero su “Le lame del Baguazhang

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...