Mancano 15 giorni al secondo incontro di formazione in Baguazhang a Vicenza, e questa domenica di pioggia stimola riflessioni e nuove idee.
Mese: ottobre 2010
Seminario del 6 e 7 Novembre
Il secondo incontro di formazione in Baguazhang (Sun Shi) si terrà il 6 e 7 novembre 2010 a Caldogno con le consuete modalità e con orari 9-13 e 14 – 18 nella solita palestra.
Spirito animale
“Questa arte è facile e semplice in quanto consiste solamente di sei forme:
Canto delle Otto Posture
Ba Neng – Otto Metodi
Le fotografie di un allenamento di arti marziali si assomigliano tutte, con poche eccezioni. Soprattutto quando l’allenamento non prevede solo “figure” o posizioni artistiche, altamente fotogeniche, ma solo sano e dinamico scambio di tecniche, a varie distanze, con varie parti del corpo e con diversi intenti.
Sabato e domenica scorsi a Pula abbiamo allenato una sola tecnica per due giorni, anzi per la precisione un solo “spirito” di combattimento. Ma lo abbiamo fatto in otto modi diversi, applicando il Ba Neng del Baguazhang, e alla fine dell’incontro tutti i partecipanti hanno avuto la sensazione chiara e precisa, direi fisica, di quanto profondo sia un’arte marziale completa.
Gli Otto Metodi sono un piccolo gioiello nascosto tra le righe di quel grande classico che è “Ba Gua Quan Xue”, scritto quasi cento anni fa da Sun Lutang. Sun le riassume in poche decine di caratteri, ma la loro valenza è straordinaria, perchè ci danno una visione nel profondo dell’arte, quando si va oltre la superficie. Quando si focalizza bene su una tecnica e la si studia in profondità, se la si indaga con la mente e poi – soprattutto – con il corpo di un partner, molte risposte arrivano.
Queste otto parole chiave sono state declinate nello spirito del Leone, l’animale yang per eccellenza, e con le otto parole sono state chiarite le posture statiche dei palmi, le catene di movimento morbide (Leone gioca con la Palla, ad esempio, ma non solo) e quindi l’applicazione a due in sparring.
La chiave è nell’uso del corpo e nella coerenza del movimento, dove i “Nove Palazzi Diventano Uno”, per usare un’espressione classica. Alla fine della giornata i muscoli della schiena e in particolare del bacino erano ben doloranti, segno che il lavoro è stato fatto bene e dalle parti giuste del corpo.
I ragazzi di Pula hanno accolto con interesse e impegno la nuova sfida. Lavorare con loro è sempre stimolante e pieno di risvolti positivi e entusiasmanti. Con Sergio e Luca abbiamo avuto modo di lavorare su molti punti, aiutando i ragazzi a focalizzare bene i movimenti e a capirli nella loro interezza.
Un altro pezzo del puzzle è stato aggiunto, e questa volta, dalle figure del pezzo, si comincia a intravvedere la forma finale del disegno.
(Nella foto, Luigi e Maja in Kou, “sigillare”)
Seminari – aggiornamenti autunno 2010
Si riparte con il vento dell’autunno per nuove, sempre più affascinanti avventure.
PULA (Croazia), 2 e 3 ottobre: seminario di Baguazhang, stile Sun Lutang. Il gruppo della scuola “Zanshin” di Pula sta seguendo ormai da un paio di anni il Baguazhang e siamo entrando nel vivo della pratica. Dopo aver conosciuto il cerchio, i palmi base, i cambi base e il lavoro a due, questo seminario focalizzerà sul primo degli Otto Animali (Ba Xing) di Sun Lutang. Il Leone è il primo animale da studiare perchè contiene la struttura Yang, solida, con l’intenzione corretta da combattimento del Bagua. Il Leone possiede una serie di Zhuang, posture da tenere da fermi e in cerchio, una serie di Dan Lian, movimenti morbidi continui, e infine una serie di Fajing. Faremo un grande ripasso per iniziare e poi entreremo nello spirito del Leone. Un appuntamento molto importante per capire come unire le diverse pratiche del Baguazhang in un unico movimento efficace.
CALDOGNO, 16 e 17 ottobre: visita del M.o Maurizio Mamprin di Torino. Secondo incontro di studio privato di Baguazhang con il nostro grande amico piemontese. Come d’abitudine, gli amici di pratica sono invitati se vogliono incrociare le braccia con lui, anche se di fondo l’incontro sarà molto tecnico, visto il percorso programmato. Un po’ di schiaffoni fanno sempre bene :-).
CALDOGNO, 6 e 7 novembre: visita del M.o Saar Avivi dalla Svezia. Si tratta di un incontro programmato da tempo, e finalmente siamo in grado di avere con noi questo insegnante che ha una estesa esperienza marziale e che attualmente sta studiando Taijiquan con la scuola Wudang di Paul Silfverstrale. Anche in questo caso gli amici di pratica sono invitati a incrociare le braccia con Saar.
CALDOGNO, 13 e 14 novembre: secondo incontro di formazione in Baguazhang 2010. Incontro riservato agli insegnanti in formazione presso la Ziran Baguazhang. Dopo aver analizzato le Ba Neng (Otto Metodi) di Sun, questo incontro verte sullo sviluppo pratico dei metodi, da soli e in coppia. Quindi cureremo l’acquisizione della qualità di Lianhuan, la continuità del movimento, attraverso il Neigong e torneremo sullo studio degli Otto Palmi base da cui nascono i 64 palmi lineari.
CALDOGNO, domenica 21 novembre, dalle 9 alle 12: seminario di Xingyiquan. I Cinque Movimenti (Wuxing) sono la base di questo stupendo sistema di combattimento interno, che risale al 1600 ed è così il più antico dei sistemi interni conosciuti. Praticheremo i cinque pugni di base, li concateneremo in un unico movimento e entreremo nel modo della circolarità “interna” di questo semplice sistema essenziale. Seminario aperto, previa richiesta.
CALDOGNO, dicembre 2010, data da definire, dalle 9 alle 12: seminario sui Nove Palazzi (Jiu Gong). I Nove Palazzi rappresentano un sistema a sé nel mondo del Baguazhang, ma sono anche uno strumento di alto livello per comprendere le dinamiche degli spostamenti. Grazie ai Nove Palazzi si arriva a comprendere il concetto di You Shen Long Xing nel Baguazhang, che non è una forma (come molti credono) ma un modo di essere del corpo e della mente del praticante.
Per maggiori informazioni potete scrivere alla mia email.