Seminari Ziran nel primo semestre 2009

Un rapido aggiornamento dei seminari Ziran Neigong Quan del primo semestre 2009.

– 27-29 marzo 2009, a Pula (Croazia, penisola istriana): seminario di Qigong e Baguazhang. Si tratta del primo appuntamento 2009 e segue un progetto di crescita del gruppo in Istria. Per chi ha l’occasione di partecipare (seminario aperto a tutti) si tratta di una esperienza molto interessante, soprattutto per la qualità delle persone che la organizzano. Per il programma vedere qui.

– Aprile – Maggio 2009, a Torino: secondo seminario di Baguazhang. Dopo l’incontro introduttivo del marzo 2008, che ha avuto un ottimo ritorno in termini di apprezzamento, stiamo organizzando il primo incontro 2009. Ci sono vari progetti che ruotano intorno a questo incontro, compresa la possibilità di creare un corso istruttori. Tutti gli interessati scrivano all’indirizzo di questo blog per essere informati in tempo reale delle date, della sede e dei costi. Per vedere il primo seminario, vedere qui.

– 23-24 maggio 2009, a Linkoping (Svezia): seminario di Baguazhang. Dopo i campionati europei della TCFE del 2008, l’organizzatore Paul Silfverstrale ha deciso di invitarmi per un seminario specifico sul Baguazhang. Il programma verrà presentato a breve su questo post, mentre sul blog FORMOSA ERRANT è già pubblicato.

– 30 e 31 maggio 2009, a Vicenza o a Torino: seminario di Baguazhang con Sifu ALLEN PITTMAN. E’ la prima volta che Sifu Pittman viene in Italia per insegnare, quindi sarà il suo primo seminario italiano. Allievo di Robert Smith, Sifu Pittman è stato uno dei primissimi e rari occidentali a studiare a fondo Baguazhang, Xingyiquan e Taijiquan a Taiwan, negli anni ’60-70, direttamente sotto maestri quali Wang Shujin, Hong Yimian e Chen Yunchin, il figlio di Chen Panling. Il seminario si terrà a Vicenza o a Torino, a seconda del numero di iscrizioni. Il programma sarà su Bagua Lianhuanzhang, forma e applicazioni secondo gli insegnamenti di Wang Shujin. Per maggiori informazioni su Allen Pittman vedere qui.

Scrivete direttamente a questo blog per maggiori informazioni: zhaleijie@gmail.com

Pubblicità

Cornelia Gruber

Conosco Sifu Cornelia Gruber da molti anni, è una delle rare insegnati donna di Taijiquan, Baguazhang e Qigong di alto profilo. E’ un vero spirito libero, una di quelle persone che non potrai mai mettere in una scatola e dire: ecco, questa è Cornelia. Credo sia un complimento raro.

Sono stato a trovarla di recente nel suo chalet di montagna in Svizzera, sopra La Chaux de Fonds, in un panorama di neve e pini e vista sulle montagne, silenzio e pace. Per raggiungere la sua casa occorre arrivarci con le ciaspole e le racchette, su due metri di neve. Ma una volta entrati in casa sua, fra il legno dello chalet, le foto, i libri ed il resto, si entra in un altro mondo.
Sono stato accolto da lei e dal compagno Milton, un fine vasaio e ceramista, e ci siamo raccontati le nostre esperienze per diverse ore, in uno stato di quiete eccezionale, guardando il panorama fuori, forse per la prima volta con così tanto tempo a disposizione per noi, senza interruzioni, davanti ad un buon dolce fatto in casa, tè e un goccio di Gewuerztraminer alsaziano.
Ci siamo visti dappertutto, in questi ultimi vent’anni, da Jasnieres a Tai Chi Caledonia, l’ultima volta in Svezia per i campionati di Tai Chi nel 2008. Ma questa volta è stato come ritrovare una sorella, abbiamo avuto il tempo di rompere il velo di Maia: in questo strano mondo delle arti marziali interne cinesi conoscevo questa persona da tanto tempo, ma non ero mai riuscito a “sintonizzarmi” così finemente con lei.
Cornelia è una fine artista marziale, e dal qualche scambio di battute sul lavoro interno, ha una competenza del tutto interessante. Tra l’altro è una delle rare donne a conoscere la scuola di Fu Chensung (è allieva diretta di Bow Sim mark) e a praticarne il famoso Liangyiquan, oltre a Taiji e Bagua. Dirige due scuole, una a Neuchatel e l’altra a La Chaux de Fonds (paese natale di Le Corbusier), e la sua scuola è la sua grande famiglia allargata.
A fine serata, dopo un’ottima cena e un sacco di chiacchiere e racconti, dopo aver avuto l’onore di vedere per la prima volta un nuovo gioco da tavolo creato da lei – con tema le arti marziali, ovvero come diventare Sifu in un’ora – abbiamo ripreso le ciaspole per tornare alla macchina, e da lì ho proseguito il mio viaggio.
Di questo incontro porto a casa una bellissima sensazione di fratellanza nel Taijiquan, che è una comunanza di anime, in una serata importante, dove ho imparato molte cose sul senso della vita, sull’accettare le difficoltà e trasformarle in opportunità, sul sorriso che possiamo mettere in tutto quello che facciamo, con amore e con passione. Grazie Cornelia.
(Nella foto, Cornelia a Linkoping, in Svezia, per i campionati europei della TCFE)